Canali Minisiti ECM

Il vaccino rotavirus potrebbe proteggere dal diabete di tipo 1

Diabetologia Redazione DottNet | 24/01/2019 14:18

Studio australiano, calo delle diagnosi dopo l'introduzione all'immunizzazione

Un 'effetto collaterale' del vaccino per il rotavirus potrebbe essere la protezione dal diabete di tipo 1. Lo suggerisce uno studio australiano pubblicato da Jama Pediatrics, che ha verificato un calo delle diagnosi proprio in concomitanza con l'introduzione dell'immunizzazione, entrata da poco anche da noi tra quelle raccomandate.  Nello studio sono stati analizzati i dati delle diagnosi di diabete di tipo 1 tra zero e 14 anni in Australia tra il 2000 e il 2014, verificando nella fascia 0-4 anni un calo del 14% a partire dal 2007, che è proprio l'anno di introduzione del vaccino. Il calo non è stato invece visto per le altre fasce di età, sottolineano gli autori del Murdoch Children's Research Institute, una circostanza che sembra confermare l'ipotesi di partenza. "Il calo significativo che abbiamo visto nei piccoli dopo il 2007 - spiega Kirsten Perrett, l'autrice principale -, non è stato visto tra 5 e 14 anni. Questo suggerisce che i più piccoli potrebbero essere stati esposti a un fattore protettivo che non ha avuto un impatto sugli altri".  Lo studio conferma una ricerca precedente che ha visto che nei topi l'infezione da rotavirus scatena un attacco immunitario contro le cellule che producono insulina nel pancreas. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Per il DM2 cresce l’utilizzo degli SGLT2i (li assume oltre il 35% del campione) e dei GLP1-RA (quasi il 32%), dalla comprovata efficacia in termini di riduzione del rischio cardiovascolare e renale

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Affrontare il diabete in Italia: sette obiettivi concreti e le azioni urgenti delineate dagli Stati Generali sul Diabete 2024

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing